Il mondo dello spettacolo piange la scomparsa di Antonello Fassari. L’attore soffriva di Angina Pectoris, come riconoscere i sintomi.
Antonello Fassari è scomparso oggi all’età di 72 anni, una notizia che ha portato tristezza nel mondo dello spettacolo e nei tanti italiani che lo hanno apprezzato nel corso della sua lunga carriera.
Attore dal talento comico, la carriera di Antonello Fassari è stata lunga e ricca di successi a partire dagli anni Ottanta, passando dal varietà alla fiction, e la partecipazione a programmi tv cult come “Avanzi” e nella serie amatissima dal pubblico italiano, “I Cesaroni”, dove interpretava l’oste Cesare. Tra i tanti ricordi di colleghi e amici di Fassari, arriva quello commovente di Claudio Amendola, che lo ha ricordato con parole piene di affetto e commozione: “Sarai per sempre mio fratello”.
L’ultimo apparizione in un film di Antonello Fassari è stata in “Flaminia”, diretto e interpretato da Michela Giraud, mentre la sua ultima apparizione televisiva è stata in occasione del programma “La volta buona” lo scorso anno, dove aveva parlato, oltre che della sua lunga carriera, anche della sua vita privata e dei problemi che aveva avuto.
L’attore aveva infatti ammesso di aver sofferto di ansia e depressione dopo la fine del matrimonio con la moglie, una relazione durata oltre vent’anni. A questi problemi, si è in seguito aggiunta l’angina, un dolore al torace causato da una scarsa ossigenazione del cuore, definendola una lotta difficile che lui stesso ha raccontato: “Stavo male, non riuscivo a fare le cose di tutti i giorni. Sentivo come una carpa dentro, qualcosa che mi mordeva. Ero divorato dalle ansie. Però fortunatamente le cure mediche e le attenzioni di persone preparate mi hanno salvato la vita”, ha raccontato l’attore romano.
L’angina pectoris, come spiegano gli esperti del Gruppo San Donato, è una sindrome che si manifesta con un dolore oppressivo al petto o irradiato lungo la schiena, il braccio sinistro, il collo e la mandibola, al quale si può aggiungere sudorazione fredda e nausea. Il dolore è il primo sintomo che deve mettere in allerta, poiché causato da un ridotto apporto di sangue e ossigeno al cuore, nella maggioranza dei casi dovuto a un restringimento di una o più arterie coronarie.
L’angina pectoris rientra inoltre tra i sintomi pre-infartuali, ma l’infarto in alcuni casi può avvenire in modo asintomatico: la persona se ne accorge durante un controllo occasionale o per un affaticamento respiratorio, come nei casi di pazienti diabetici, che spesso non avvertono il dolore cardiaco.
“Sapevamo che questa serie nuova sarebbe stata dedicata a lui perchè ci era nota la malattia che lo aveva colpito, ma non eravamo preparati alla notizia. Per me è un pezzo di vita che va via, è dura anche parlare, mi aspetto che stia borbottando da qualche parte lassù”, ha concluso Claudio Amendola, ricordando l’amico Fassari.
Cosa succede, ancora, a Michele? Il giornalista sembra non avere un momento di pace. Andiamo…
Gli hater continuano a infastidire la nota influencer di moda ma lei, invece di prendersela,…
Le multe per il parcheggio possono rovinarti una giornata, ma c'è un trucco che quasi…
Come fare se non si sono non si sono ancora ricevuti gli arretrati sulla pensione…
Le recenti notizie sugli interventi di riduzione delle bollette non bastano a tranquillizzare gli italiani:…
Andiamo a scoprire in anteprima come andrà a finire tra una coppia in particolare al…